
Connessioni a Internet: ma quanto costano veramente?
Ogni giorno vediamo alla TV la pubblicità di Fiorello che porta come regalo di Natale il lottatore di sumo, oppure restiamo a guardare lo spot in cui che balla con l’Uomo Ragno o con Topolino nelle più belle piazze italiane offrendoci connessioni fino ad 1 giga a 30 euro al mese o anche meno.
Poi succede nella vita reale che arrivi nel vostro un ufficio un consulente della GM che vi propone una fibra simmetrica dedicata ad 1 Giga (di questo parleremo nel prossimo post) con un costo mensile nettamente superiore a quello quotidianamente promosso sui media. Tutto questo, al cliente non informato può far sorgere il dubbio di non essere stato tutelato. Anzi, può sentirsi addirittura truffato. Niente di più lontano dal vero! Proviamo quindi a spiegare quali sono le variabili che fanno la differenza sui costi da sostenere e come capire se quello che viene proposto ha la validità tecnica di cui il cliente ha bisogno.
Costo delle connessioni a Internet: le variabili da tenere in considerazione
Le voci che interessano – e che intervengono sul costo delle connessioni a Internet – sono il Download/Upload, MCR o BMG; la tipologia di assistenza e intervento; il servizio effettivo proposto (chiamate in contemporanea, router incluso o no, back up…)
Partendo da questi tre punti e ascoltando le necessità del cliente, la GM riesce a trovare la soluzione tecnologica più adatta – il cosiddetto “vestito su misura” – ai costi più convenienti.
Quello che per noi è fondamentale sottolineare è che spesso succede che “meno spendi, più spendi”. Succede infatti – ed è piuttosto frequente, purtroppo – che Bisogna certi pseudo commerciali vadano dal cliente e basino tutta la loro trattativa puntando solo sul minor prezzo. E questo il più delle volte causa tutta una serie danni, anche piuttosto significativi. Si parla di complicazioni che vanno dalla perdita del numero di telefono storico della società (che magari aveva da più di trent’anni) all’impossibilità di ricevere chiamate per parecchi giorni. Oppure può succedere che venga venduta una connessione per casa senza tener conto che dovendo fare assistenza da remoto la connessione deve avere alcuni requisiti come ad esempio un indirizzo IP fisso.
La GM non porta lottatori di sumo e non fa balletti con Topolino, ma fornisce consulenti che ascoltano e che analizzano caso per caso offrendo la soluzione più adeguata al prezzo più giusto. Alla prossima puntata entreremo nel dettaglio e vi aiuteremo a capire come comportarsi nell’intricato mondo delle telecomunicazioni.